Liceo Enrico Fermi di Salò (Brescia)
Published on Liceo Enrico Fermi di Salò (Brescia) (https://lnx.liceofermisalo.edu.it)

Home > Privacy

Titolare del Trattamento dei Dati

il Titolare del trattamento è: il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Via Martiri delle Foibe,8 -25087 Salò (BS) Codice Meccanografico BSPS05000X, CF 87002130174 IPA istsc_bsps05000x, rappresentato dal Dirigente scolastico dott.ssa TECLA GAIO

Responsabile della Protezione dei Dati

Sig. Gianfausto Vincenzi Contatti: rpd@vincenzi.com cell. 3404057298

Autorità di controllo

Autorità di controllo alla quale inviare segnalazioni e/o reclami:

  • Autorità Garante per la protezione dei dati personali (http://garanteprivacy.it)
  • Indirizzo e-mail: garante@gpdp.it
  • Indirizzo PEC: protocollo@pec.gpdp.it

 

 

  • Modulo per l'esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali

Modelli informativa Privacy

  • Informativa studenti e alle famiglie 2019 
  • Informativa al personale 2019 
  • Informativa operatori economici 2019
  • Informativa MAD 2019
  • Informativa utenti generici che comunicano tramite sito 2019
  • Informativa dati di navigazione 2019
  • Informativa dati visitatori esterni 2019
  • Informativa protocollo somministrazione medicinali 2019
  • Consenso al trattamento Alunni Disabili 2019
  • Informativa genitori - Invalsi dati contesto

Informativa sul trattamento Privacy Policy

Policy Privacy dell’istituto

Gentile Signore/a,

secondo le disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679, nel seguito indicato sinteticamente come Regolamento, il trattamento dei dati personali che vi riguardano sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, a tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti. Di seguito alcune informazioni sulle policy privacy adottate dall’Istituto.

Riutilizzo dei dati pubblicati.

I dati pubblicati on line non sono liberamente utilizzabili da chiunque per qualunque finalità. L’obbligo previsto dalla normativa in materia di trasparenza on line della PA di pubblicare dati in "formato aperto", non comporta che tali dati siano anche "dati aperti", cioè liberamente utilizzabili da chiunque per qualunque scopo. Il riutilizzo dei dati personali non deve pregiudicare, il diritto alla privacy.

Si informa il pubblico che i dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali e delle seguenti disposizioni: direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 e s-m. I (di recepimento della stessa), direttiva 2013/37/UE, Gruppo Art. 29, Parere n. 6/2013 cit., sez. V.

La navigazione sul sito dell’Istituzione Scolastica non prevede che l’utente debba inviare dati personali. Per quanto riguarda i cookie si rimanda alle policy (https://www.liceofermisalo.edu.it/cookie-policy).

Gli utenti che volessero contattare l’Istituto possono farlo tramite gli indirizzi di posta elettronica istituzionali:

PEO BSPS05000X@ISTRUZIONE.IT e PEC BSPS05000X@PEC.ISTRUZIONE.IT

Si precisa che l’invio di e-mail su PEC deve avvenire solo se l’utente utilizza lui stesso un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, diversamente il messaggio potrà essere rifiutato e/o cancellato.

Lei e-mail contenenti dati non richiesti e/o relative a servizi e/o attività non previste dalle funzioni istituzionali della scuola e quindi non attinenti le finalità perseguite saranno cancellate.

Per ogni categoria di utente, a seconda dei trattamenti previsti l’Istituto ha predisposto una specifica informativa.

Di seguito le informative per gli utenti che comunicano tramite il sito internet.

Informativa agli utenti che utilizzano il sito internet dell’Istituto. (Link all’informativa)

Informativa agli utenti che inviano proposte di messa a disposizione. (Link all’informativa)

Informativa a Utenti generici che comunicano con l’istituto. (Link all’informativa)

Informativa al personale, ai collaboratori e loro famigliari. (Link all’informativa)

Informativa agli studenti e loro famiglie. (Link all’informativa)

Informativa ai fornitori. (Link all’informativa)

Di seguito le nomine per unità organizzativa adottate dall’istituto:

Struttura operativa: Docenti (Link all’incarico)

Struttura operativa: Segreteria (Link all’incarico)

Struttura operativa: Assistenti Tecnici (Link all’incarico)

Struttura operativa: Collaboratori Scolastici (Link all’incarico)

Dal sito del Garante alcune definizioni

Dati personali

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Trattamento dati

Trattamento è qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.

Interessato, Titolare, Responsabile

Interessato: è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l’interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679);

Titolare: è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679);

Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. “sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

-------------------------------------------------------------------------------------------

Categorie degli Interessati al Trattamento Dati

  • L’interessato (data subject) è la persona fisica alla quale si riferiscono i dati trattati. È sempre una persona fisica. L’interessato è quindi il soggetto “proprietario” dei dati personali e su questi conserva dei diritti nei confronti del titolare del trattamento.
  • Per la descrizione dei trattamenti si usa raggruppare gli interessati in categorie omogenee a seconda del tipo di rapporto che questi hanno con il titolare.
  • Nell’uso del sito d’Istituto si possono individuare le seguenti principali categorie di interessati: alunni e loro famigliari, personale scolastico e loro famigliari, collaboratori-professionisti esterni, fornitori, visitatori del sito web, utenti generici che comunicano con l’istituto (privati cittadini, altri) utenti registrati per accesso aree riservate.

Categorie dei Destinatari dei dati

  • Il GPDR all’art. 4 definisce destinatario “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi”. Pertanto, debbono essere considerati destinatari tutti i soggetti che ricevono dati personali da un titolare, sia che siano interni o esterni, sia che li ricevano per eseguire trattamenti per conto del titolare sia che li ricevano per conseguire proprie finalità.
  • I Destinatari sono nominati, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento. I Fornitori, in base al contratto di servizio stipulato, sono tenuti a utilizzare i dati personali esclusivamente per le finalità indicate dal Titolare, a non conservarli oltre la durata indicata né a trasmetterli a terzi senza l’esplicita autorizzazione del Titolare.
  • I destinatari o le categorie di destinatari ai quali verranno comunicati i dati saranno definiti in fase di raccolta dei dati per inserirli nelle informative specifiche all’interessato.

Identificazione degli interessati (accesso aree riservate)

Il sito garantisce la pseudonimizzazione; i dati personali sono attribuiti ad una persona fisica identificata digitalmente “mediante un meccanismo di autenticazione quale le credenziali utilizzate dall’interessato per l’accesso (log in) al servizio offerto dal titolare del trattamento” (Considerando 26 e 57 del GDPR).

La possibilità di modificare e aggiornare i dati da parte degli stessi interessati nelle aree riservate alle diverse categorie specificate in premessa (Considerando 68: per rafforzare ulteriormente il controllo sui propri dati “è opportuno anche che l‘interessato abbia il diritto, qualora siano trattati con mezzi automatizzati, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile I dati personali che lo riguardano...”).

Accessibilità, Trasparenza, Controllo, Interoperabilità.

Le impostazioni del sito garantiscono l’interesse a proteggere: il diritto di protezione dati, l’accesso (Considerando 23), il controllo da parte dell’interessato (Considerando 24) la trasparenza (Considerando 58) e l’interoperabilità (Considerando 68)

1. La semplice accessibilità del sito web, indirizzi di posta elettronica o di altre coordinate di contatto e la ricerca facile:

2. La comunicazione tramite modulistica on line.

3. Elenchi pubblici delle registrazioni e lo sviluppo di formati interoperabili che consentano la portabilità dei dati.

4. I dati vengono trasferiti in sistemi di archiviazione e conservazione alla scadenza dei tempi di pubblicità legale e nel caso di altri dati raccolti tramite la modulistica on line, il sistema del sito garantisce la temporaneità del trattamento dati.

Link utili

Cookie e privacy: istruzioni per l’uso

Cookie e privacy: dalla parte degli utenti

Codice Privacy 196/2003 (come modificato dal Dlgs 101 del 10 agosto 2018)

Cyberbullismo

La Scuola a prova di privacy

Modifiche della politica della privacy

Qualora l’Istituto modifichi in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali degli interessati, il Titolare del Trattamento provvederà ad aggiornare questa pagina.

 

Salò li 2 maggio 2019

Il Titolare del trattamento

Dirigente Scolastico

(dott.ssa TECLA GAIO)

 

Cookie Policy

 

Cookie Policy

Normativa

Cookie Law italiana: a disciplina dell’uso dei cookie, il Garante ha emanato due provvedimenti in materia: Provvedimento del Garante dell´8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, documento del 5 giugno 2015: Chiarimenti in merito all´attuazione della normativa in materia di cookie.

Uso dei cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'Utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

Il sito utilizza:

  • cookies tecnici: questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata. Consentono, ad esempio, agli utenti di accedere all’area riservata senza dover continuamente effettuare il login, ricordare eventuali azioni eseguite degli utenti (per esempio il completamento di un modulo) quando si torna alla pagina precedente di una sessione. Di sessione: vengono inviati sul dispositivo/browser degli utenti per rispondere ad esigenze tecnico-funzionali (per esempio la trasmissione di identificativi di sessione necessari per l’autenticazione ad aree riservate) ma non vengono memorizzati in modo persistente sul computer degli utenti e cancellati al termine della “sessione” con la semplice chiusura del browser

I dati di navigazione sono cancellati subito dopo la relativa elaborazione statistica e in ogni caso non vengono conservati per oltre 7 giorni dal momento della raccolta, salvo che la loro ulteriore conservazione non si renda necessaria per l’accertamento di reati.

I cookie non sono utilizzati per attività di profilazione dell’utente.

Visitando il nostro sito si accetta la possibilità di ricevere dei cookie sul proprio dispositivo.

Se non si desidera che questo sito collochi cookie sul suo dispositivo può rifiutarne l'utilizzo selezionando l'apposita configurazione dalle impostazioni o dalle opzioni del suo browser. Tenga presente, tuttavia, che così facendo potrebbe non avere pieno accesso a tutte le funzioni del sito.

Come modificare le impostazioni sui cookie

La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l’accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato. Come modificare le impostazioni per:

  • Google Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Internet Explorer
  • Safari

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata dall’Istituzione Scolastica che quindi non risponde del trattamento dati effettuato da questi siti.

Come disabilitare i cookie di servizi di terze parti

  • Servizi di Google
  • Disabilitare Google Analytics
  • Facebook
  • Twitter

EDAA

La EDAA è un’associazione non-profit (AiSBL) con sede a Bruxelles iscritta con il numero BE 0846.790.105. La sede legale è situata in Rue des Deux Eglises 26| B-1000 Bruxelles.

Le funzionalità dei cookies possono essere disattivate tramite l’apposita pagina messa a disposizione dalla EDAA (European Interactive Digital Advertising Alliance) http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/

Pulsante e widget social Facebook e YouTube

Nel sito sono inclusi video, pulsanti ed altri widget sociali del servizio YouTube di YouTube, LLC. Queste componenti possono utilizzare dei cookie generati direttamente dai server di YouTube e suoi partner. In qualità di editore non siamo in grado di fornire un'informativa adeguata sull'uso dei cookie da parte del provider/concessionario del servizio, consigliamo di visitare i seguenti link:

  • In che modo Google utilizza i cookie
  • Pulsanti e widget sociali di Facebook
  • Garante della Privacy sui Cookie

 

Cookie e privacy: istruzioni per l´uso

 

Cookie e privacy: dalla parte degli utenti

 

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine in conformità alla normativa citata in premessa.

 

 

Informazioni e aggiornamenti
  • Si possono usare i videofonini a scuola?  Gli scrutini sono pubblici?  Si possono filmare le recite scolastiche?  Le scuole possono installare telecamere? Scarica il Documento del Garante della Privacy  [pdf 948KB]

Modifiche della politica della privacy

Il Liceo Scientifico E. Fermi di Salò (BS)  modificherà di volta in volta la presente policy della privacy. Qualora l'Istituto modifichi in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali dell'utente provvederà a modificare questa pagina.

Gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno indirizzate al Liceo Scientifico E. Fermi :

Dirigenza ed Uffici amministrativi: via Martiri delle Foibe, 8 25087 Salò (BS) Italy
Tel. +39 036520957
email (PEC): bsps05000x@pec.istruzione.it PEO: bsps05000x@istruzione.it

Inviato da system.default il Sab, 05/10/2013 - 00:30
Liceo Scientifico - Enrico Fermi di Salò Via Martiri Delle Foibe 8 - 25087 Salò (BS) - PEC bsps05000x@pec.istruzione.it - PEO bsps05000x@istruzione.it - CF: 87002130174

URL (modified on 20/01/2023 - 13:19):https://lnx.liceofermisalo.edu.it/amministrazione_trasparente_privacy