Liceo Enrico Fermi di Salò (Brescia)
Published on Liceo Enrico Fermi di Salò (Brescia) (https://lnx.liceofermisalo.edu.it)

Home > I nostri Licei > Liceo Scientifico

via Martiri delle Foibe, 8
25087 Salò (BS) - Italy
telefono +39 036520957 - 0365520150 - Fax  0365521130
Email: bsps05000x@istruzione.it - pec: bsps05000x@pec.istruzione.it

logo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei
linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
 
Libri di testo
 
Finalità generali dei percorsi liceali
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con
le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
 
Prerequisiti

Ad uno studente che si iscrive al liceo si richiedono:

  • buone conoscenze di base nelle varie discipline
  • disponibilità ad un impegno costante e sistematico
  • curiosità e interessi culturali.
 
 
Profilo culturale, educativo e professionale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
  • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico;
  • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; 
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,  anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
  • saper usare tali procedure per individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con un’attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Quadro Orario
Materia 1 2 3 4 5
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Mat. alternativa 1 1 1 1 1
Totale 27 27 30 30 30
* Con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra, Astronomia
Nel quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
Iniziative di sotegno, recupero e potenziamento
· Progetto di accoglienza per le classi prime
  • Sportello dello psicologo in collaborazione con i servizi sociali
  • Pause didattiche durante l'orario curricolare
  • Corsi di recupero extracurricolari
  • Workshop (sportello didattico pomeridiano a richiesta degli studenti)
  • Servizio di tutoraggio
  • Corsi extracurricolari di potenziamento e promozione delle eccellenze
Progetti
  • Certificazione delle competenze linguistiche con enti esterni: francese (DELF); inglese (Trinity College, Cambridge); tedesco (FIT)
  • Partenariato con paesi europei nell'ambito dei progetti Comenius
  • Scambi culturali con istituti scolastici stranieri
  • Progetti di solidarietà sociale
  • Adesione al "Quotidiano in classe" e redazione del giornalino scolastico
  • Attivazione di stage presso enti e aziende 
Ampliamento dell'Offerta Formativa
Attività culturali gestite dai consigli di classe
  • Viaggi di istruzione in Italia e all'estero; visite guidate a mostre
  • Partecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici e a iniziative culturali
Attività competitive culturali e sportive
  • Olimpiadi della Matematica, Giochi di Archimede, Disfida di Matematica, concorsi letterari
  • Gare sportive e campionati studenteschi
Attività complementari e integrative pomeridiane
  • Corsi pomeridiani gestiti da docenti ed esperti che promuovono l'espressività (es: laboratorio teatrale) e le attività sportive (es: golf, vela)
Educazioni
  • Esperienze e percorsi in collaborazione con i servizi sociali su: affettività, prevenzione dipendenze e malattie
  • Educazione stradale per il conseguimento del patentino
Orario delle lezioni

Dal lunedì al sabato ore 08,00-13,00.

Trasporti
La sede dell'istituto è servita da linee di trasporto verso tutte le direttrici di spostamento degli studenti.
La fermata degli autobus è adiacente alla scuola.
Strutture
  • Aule tutte informatizzate con computer e videoproiettore
  • Laboratorio linguistico - multimediale e informatico
  • Laboratorio di scienze della terra, chimica e biologia
  • Laboratorio di fisica
  • Palestra, e area sportiva esterna
  • Biblioteca con sala audiovisivi
  • Auditorium
  • Bar interno
 
 
AllegatoDimensione
Icona del PDF Scarica la brochure del Liceo Scientifico 2.55 MB
Inviato da system.default il Gio, 08/05/2014 - 15:28
Liceo Scientifico - Enrico Fermi di Salò Via Martiri Delle Foibe 8 - 25087 Salò (BS) - PEC bsps05000x@pec.istruzione.it - PEO bsps05000x@istruzione.it - CF: 87002130174

URL (modified on 13/11/2015 - 13:45):https://lnx.liceofermisalo.edu.it/liceo-scientifico